Armi nucleari Condividiamo la necessità di un mondo che sia finalmente libero dalla presenza delle armi nucleari, le quali rappresentano oggi la più grave minaccia alla pace su scala globale.
Sarebbe bello poter fare un gioco “associativo” chiedendo ai soci di AC, ma anche alle tante persone che in modi e tempi diversi hanno incontrato la nostra realtà, di associare alla parola “Casa Stella Mattutina” un’immagine, una parola, un aggettivo. Sono quasi certa che la gran parte direbbe: campi scuola, amicizia, estate, adolescenza, giovinezza, preghiera, fraternità, gioia.
La parola che ultimamente risuona in tutti i media è guerra. Non avrei mai pensato che potesse di nuovo scatenarsi una guerra così vicina a noi, in un modo così cruento, dove la forza dei cannoni e dei bombardamenti sembra prevalere sul diritto e su un’intera popolazione come quella Ucraina.
Gli orientamenti dell’Ac per il triennio 2021-2024 “Passiamo all’altra riva” vanno a completare le indicazioni contenute negli orientamenti annuali che sono stati inviati in estate per permetterci di programmare l’anno associativo 2021-2022.
Giovedì 13 gennaio la Consulta delle aggregazioni laicali ha organizzato un incontro on-line per iniziare tra le diverse associazioni laicali il cammino sinodale per la Chiesa di Bergamo: si tratta di entrare sempre più dentro le dinamiche di questo cammino che sta coinvolgendo per quest’anno tutta la Chiesa universale e che ci vedrà impegnati anche il prossimo anno come Chiesa italiana.
Eccoci, siamo l’Azione Cattolica Italiana. La più grande associazione di laici cattolici in Italia. Presente con una secolare storia in quasi 5.400 parrocchie di 219 diocesi, con più di 271.000 soci e oltre un milione di persone, tra ragazzi, giovani, adulti e sacerdoti, coinvolte nella vita associativa a diversi livelli, che offrono quotidianamente il proprio contributo per il bene della comunità ecclesiale e civile del nostro Paese e non solo.
Si sta sempre più avvicinando la beatificazione che avverrà nel Duomo di Milano di Armida Barelli che sarà presieduta da S. Em. il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, in rappresentanza di Papa Francesco.
Nella vita ci si imbatte spesso in strade inattese. Per quanto progettiamo e programmiamo, ci accorgiamo che è molto più bello lasciarsi sorprendere da quanto accade in sentieri inesplorati. Credo sia in fondo l’espressione della creatività di Dio. Chi la riconosce così, inizia ogni giorno affidando ogni istante al Signore.
Quando si è deciso di effettuare un intervento di riordino dell’archivio dell’Azione Cattolica, il materiale si presentava collocato in tre stanze al piano terra del Seminario Vescovile di Bergamo, distribuito in scatole di cartone e cassette in legno, suddiviso nella sezione più antica (precedente alla riforma statuaria), relativa all’arco cronologico dagli anni Venti del Novecento fino al 1969, e in quella più recente, dal 1970 ai primi anni Duemila.